Cari Soci,
siamo lieti di portare alla vostra conoscenza che il 14 settembre la SID e l’AMD, con il sostegno della SIE – Società Italiana di Endocrinologia, della Siedp – Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, della Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie – SIMG e degli Operatori Sanitari di Diabetologia Italiana – OSDI, hanno lanciato un Patto Parlamentare per il Diabete, inviando una lettera aperta ai responsabili Sanità di tutti i partiti rappresentati in Parlamento, affinché il diabete sia una delle priorità sanitarie della prossima legislatura individuando sei direttrici di azione.
“Il diabete mellito – dichiara il Prof. Agostino Consoli, Presidente SID – è stato oggetto nelle passate legislature di una giusta attenzione da parte del Parlamento e delle Forze Politiche. Ci auguriamo che nella prossima legislatura questo impegno sia rinnovato e potenziato, perché la adozione di misure adeguate possa consentire di migliorare ulteriormente il livello di assistenza alla persone con diabete, la implementazione delle strategie di prevenzione della malattia ed il supporto alla ricerca sul diabete e sulle patologie ad esso collegate, come obesità e malattie cardiovascolari.”
“La cura del diabete – dichiara il Presidente eletto della SID, Prof. Angelo Avogaro – è di fondamentale importanza nell’implementare in modo efficace una sanità di prossimità : per questo motivo sono necessarie non solo le strutture ma anche personale formato per affrontare quella che sarà una delle grandi pandemia degli anni a venire”.
Sulla scia del Patto Parlamentare per il Diabete lanciato dalle società scientifiche SID e AMD, dall’EUDF-European Diabetes Forum di Stoccolma, incontro annuale della EASD- European Association for the Study of Diabetes, l’iniziativa di sensibilizzazione delle istituzioni sul tema del diabete si amplia a livello europeo. In allegato il testo del PATTO PARLAMENTARE PER IL DIABETE e a questo link:
https://www.siditalia.it/clinica/linee-guida-societari
Cordialmente La Segreteria SID